Respuesta :

Non so cosa intendi per "tabella corrispondente", ma il grafico ti sta dicendo che lo studente ha totalizzato:

  • 0 punti su 1 domanda
  • 1 punto su 2 domande
  • 2 punti su 2 domande
  • 3 punti su 3 domande
  • 4 punti su 2 domande

Quindi la tabella potrebbe essere questa:

[tex]\begin{array}{c|c}\text{punti}&\text{domande}\\0&1\\1&2\\2&2\\3&3\\4&2\end{array}[/tex]

Per calcolare media, moda e mediana dobbiamo "srotolare" il grafico e scrivere un insieme che contenga tutti e 10 i risultati. Già che ci siamo, lo mettiamo in ordine crescente, dato che ci servirà in quella forma:

[tex]\{0,1,1,2,2,3,3,3,4,4\}[/tex]

La media è pertanto la somma di tutti i punti diviso il numero delle domande:

[tex]\dfrac{0+1+1+2+2+3+3+3+4+4}{10}=\dfrac{23}{10}=2.3[/tex]

Quindi, in media, lo studente ha collezionato 2.3 punti per risposta.

La moda è il valore che ricorre più spesso, in questo caso è 3, perché occorre 3 volte, mentre gli altri valori occorrono 1 o 2 volte.

La mediana è il valore centrale, una volta che i valori sono messi in ordine. In questo caso abbiamo 10 valori, quindi i due valori centrali sono il quinto e il sesto, che valgono rispettivamente 2 e 3. Pertanto, la mediana è la media tra questi due, che vale 2.5.

In ordine, abbiamo:

  1. Media: 2.3
  2. Mediana: 2.5
  3. Moda: 3

Infine, abbiamo già calcolato mentre cercavamo la media che lo studente ha collezionato 23 punti in totale, e quindi non basterebbero per superare la prova.

ACCESS MORE